
DOVE NASCONO I NOSTRI PRODOTTI
IL MARCHESATO CROTONESEIl Marchesato crotonese è un luogo unico, con le sue colline, la sua vicinanza ai boschi della Sila, e al mare Jonio, con la sua storia millenaria. Qui si sono intrecciate le vicissitudini di popolazioni differenti per cultura e tradizioni, sono nati legami commerciali e sociali fortissimi. La transumanza del bestiame ha rappresentato la vita per molti di queste genti, e ancora oggi l’allevamento e il pascolo rappresentano una cultura profonda di questo territorio, una parte importante della sua identità. Questi luoghi ricchi di specie arboree e un clima favorevole offrono oggi ed offrivano allora tanta abbondanza per il bestiame che ricambiava producendo del latte da cui si ricavava un pecorino buonissimo apprezzato da vescovi e Borboni. La linea di confine tra questi due mondi indispensabili l’uno all’altro era la fiera di Mulerà dove la gran parte degli scambi avveniva in una sinfonia gioiosa.
Il Marchesato crotonese è un luogo unico, con le sue colline, la sua vicinanza ai boschi della Sila, e al mare Jonio, con la sua storia millenaria. Qui si sono intrecciate le vicissitudini di popolazioni differenti per cultura e tradizioni, sono nati legami commerciali e sociali fortissimi. La transumanza del bestiame ha rappresentato la vita per molti di queste genti, e ancora oggi l’allevamento e il pascolo rappresentano una cultura profonda di questo territorio, una parte importante della sua identità.


Il Pecorino Crotonese DOP lo riconosci per le sue venature lasciate dal canestro sulla crosta. Come le linee sul palmo della mano questi segni, ricamati tutto intorno, raccontano la storia e la tradizione di questo formaggio che ancora oggi è realizzato seguendo una procedura antica e lenta. ..continua

Per fare un buon formaggio, ci vuole innanzitutto del buon latte e per avere del latte dal gusto impareggiabile ci vogliono delle pecore vigorose che possano pascolare libere e mangiare le specie arboree autoctone. Per questo il nostro bestiame è nutrito prevalentemente al pascolo da foraggi verdi ..continua

Trasformare il latte in pecorino è una magia che non si può spiegare, un’arte che non si può improvvisare. Bisogna averci una passione grande, bisogna essere nati in questi luoghi, averci vissuto, conoscere tutti i segreti, del latte, degli aromi, tramandati da generazioni, saper dosare i gesti lenti e ripetitivi del saper fare. Bisogna avere cuore puro e temperamento perché la trasformazione avvenga come si tramanda dai tempi.
CATEGORIE PRODOTTI

LA COOPERATIVA SIAMO NOI
Insieme si è più fortiCalabrialleva nasce dall’eredità costruita nel tempo e sul territorio dalla Apocc, società cooperativa degli allevatori ovini e caprini della Calabria. E’ fondata su principi inderogabili di rispetto, valorizzazione e condivisione. Attenzione è riservata prima di tutto ai produttori locali, i veri protagonisti di questa piccola grande rivoluzione, che possono così proseguire con orgoglio una tradizione lavorativa tramandata da generazioni in generazioni. Tutto ciò permette di offrire un prodotto sicuro e tutelato, con un alto livello di qualità alimentare, per essere il più vicino possibile ai consumatori. Questo Sistema di Garanzia Partecipata è uno strumento innovativo per la valorizzazione dei prodotti della filiera corta. Significa in sostanza tornare ad avere più forza e voce in capitolo. Ma c’è di più. Una produzione locale strutturata contribuisce oggi a salvaguardare inoltre l’ambiente, la cultura e l’identità di questi luoghi. ..continua